Oggi il Giullare Cantastorie vi propone un blog di cultura e letteratura, Il Mondo Perfetto:
L'autore ce ne parla all'interno della sezione "Memo per il lettore smaliziato" (clicca qui per visionare la pagina ufficiale).
Ecco la descrizione del blog, dalle parole dell'autore:
"Fare letteratura e arte con un "blog",altrimenti meglio chiuderlo: questa la mia idea generale che nessuna piattaforma potrà mai condizionare".Terminavo,mesi fa, con queste parole l'ultimo capitolo di questa sezione (un blog in fieri).Io non sono cambiato,per citare Branduardi ma-per il mio lettore su questa nuova piattaforma,bruttissimo termine etc-e per mia chiarezza-due parole sul blog,com'è oggi.Ho cancellato la sezione "blog novel",quest'oggi,in quanto mi sono reso conto che aveva,se non il respiro corto,un futuro precario.I racconti delle due sottosezioni ("Sorella Napoli" e "Lulù degli strapiombi") sono finiti nella sezione delle short story,che sarà il nuovo titolo che assegno ai miei racconti.La parte intitolata "Hardened chatters",e che faceva riferimento a racconti dialogati,è stata leggermente sfoltita (ad un attento esame,alcuni erano dei veri e propri racconti brevi) e in gran parte va a confluire in "Commedie e Drammi",nuova sezione,che accoglie una sorta di mia sperimentazione di "racconti di stile teatrale" (tutti dialoghi,unico ambiente,pochi personaggi).Il titolo (lettralmente:dialoganti/chiaccheroni,incalliti) rimane nella lista dei capitoli.Come si evince da questa spiegazione,la poesia ha ormai dentro queste pagine un'importanza molto molto relativa; al presente.Questo non significa affatto disconoscere che questo blog (e quello/i che lo hanno preceduto,uno dei quali qui riportato per intero,siano nati come pagine di poesia).La divisione tra Poesie Civili (o politiche,se si vuole) e quelle-titolo in polemica con il valore dispregiativo ormai assegnato al termine,dalla critica- confessionali (ossia molto più personali delle altre,giacchè tutte le poesie lo sono,personali;quando non addirittura biografiche) rappresentano due delle 8 parti generali de "Il mondo perfetto" (i cui singoli capitoli si possono consultare nella colonna sinistra,in alto).La sezione "Z.(allegati)" ripropone pedissequamente gli scritti,in rete,dell'autunno 2008;mentre quella "Working Progress" fa riferimento,come nelle paroel che state leggendo,allo stato delle cose del blog,così come ho spiegato che il termine poco mi si addice.Eccetera.Perchè,a pensarci un po',ogni discorso,e ogni classificazione,dovrebbe concludersi con un eccetera,se non altro interiore.E,mentre lo fate,o passate oltre,ricordatevi sempre che queste pagine si nutrono di una lotta pervicace e sentita,da parte del suo autore,contro ogni fascismo e violenza e,conseguentemente,contro ogni ingiustizia perpetrata nei confronti dei più deboli.Non è,nemmeno per un po',un Mondo Perfetto.Perciò il "blog" è dedicato a Loro.
Sono convinto di aver scritto queste "istruzioni" a un lettore smaliziato,ma spero ugualmente che possano esergli utili,anche per un momento.
Il Mondo Perfetto fornisce anche un'accurata descrizione della struttura del blog, suddividendolo in sezioni.
La struttura del mio blog- Parti e Capitoli
Cinema: raccoglie sia singole recensioni (Bande annonce a 24fps) che una mia storia della cinemtatografia (Euroamericana).
Poesie confessionali:
poesie molto personali (Qualcuno è stato qui);
oniriche/surreali (Le palpebre);
d'amore (L'amore è una cattiva abitudine ?);
scritto di carattere poetico/pedagogico (Un paese in autunno).
Con una struttura per cui,come scritto altrove,la 4ta parte delle poesie confessionali,va a quasi a intersecarsi con la prima (la meno politica) di quelle Civili.Difatti:
Poesie Civili:
poesie di storie quotidiane,o addirittura fortemente minimaliste (Motel locusta);
di guerra (L'uomo da reparto);
sociali (Lettere agli sciacalli);
e prettamente politiche (Il poeta deve decidere).Così,come detto,la parte più personale e quella più politica sono all'estremo di questa mia "costruzione" poetica.
I Racconti (1): C'è poco da speigare;nemmeno il titolo del capitolo relativo di chiaro riferimento alla tradizione americana (Pezzi di hambruger nelle tasche).La locuzione "brevi" 1-non credo gli si attagliasse del tutto 2-mi avrebbe comunque messo in condizione di dover creare un'altro insieme,per quelli,finora mai scritti,"voluminosi".
I Racconti (2): mi pareva (almeno nella presentazione generale) un titolo migliore rispetto a "Commedie e drammi "o al precedente "Hardened Chatters".Raccoglie racconti di impostazione teatrale- interni,pochi personaggi etc.Nell'elenco dei capitoli del blog,ho ripreso il vecchio titolo-tradotto in italiano- "Dialoganti incalliti".
Società:
"Editoriali pirata", di ispirazione pasoliniana,soprattutto nel titolo;la politica interna ne costituisce l'ossatura.
"Si salvi chi può la vita",costola dedicata alle minoranze.
"Sesta generazione",capitolo introdotto il 13/2/14; include tutti gli editoriali esclusi dagli altri due capitoli.Finora racchiude post su musica,libri,internet.Il titolo è un ibrido tra un un film di Rwf e uno di Lumet,senza particolari significati.
W.I.P:scritti come questo.Una sezione per gli "eccetera, più delle altre./w. (L'acronimo ha preso il posto della denominazione per esteso,il 17-2-14).
Z.(Allegati ): Z.è l'abbreviazione di "Zabrisky river" l'unica sezione definitivamente chiusa,comprendendo scritti dell'autunno 2008.Z.è infatti l'abbreviazione di "Zabrisky river"(il titolo di un vecchio blog-dalla vita brevissima,due mesi-qua trasmigrato).Non escludo,in futuro,di integrarla con scritti significativi non miei.Anche se l'idea base di queste pagine è,come avvenuto finora, di opere interamente ed esclusivamente dell'autore.Comunque l'8/2/14,soppresso il richiamo al 2008,non si sa mai.
Annoto poi che,da questo nuovo passaggio, il mio vecchio nick "bobryder" è stato,dopo oltre 3 anni,cioè dalla nascita del blog,abbandonato.Per chi non lo sapesse era un omaggio al poeta che più mi ha influenzato,con la sua concretezza e capacità visionaria (almeno da queste parti): BOB Dylan;ed a un'attrice che doveva simboleggiare la purezza,ossia Winona RYDER (icona apicale,dalla fine degli '80).D'altronde l'intento utopistico ma soprattutto sarcastico del titolo "Il Mondo Perfetto" mantiene in sè questi aspetti (la strada e la fragilità,la praticità e l'ingenuità).Adesso mica devo dirvi il perchè del nuovo nome e delle due lettere che seguono,in fondo,tra le novità è la meno urgente da dissipare...
Buona Lettura
Il Mondo Perfetto fornisce anche un'accurata descrizione della struttura del blog, suddividendolo in sezioni.
La struttura del mio blog- Parti e Capitoli
Cinema: raccoglie sia singole recensioni (Bande annonce a 24fps) che una mia storia della cinemtatografia (Euroamericana).
Poesie confessionali:
poesie molto personali (Qualcuno è stato qui);
oniriche/surreali (Le palpebre);
d'amore (L'amore è una cattiva abitudine ?);
scritto di carattere poetico/pedagogico (Un paese in autunno).
Con una struttura per cui,come scritto altrove,la 4ta parte delle poesie confessionali,va a quasi a intersecarsi con la prima (la meno politica) di quelle Civili.Difatti:
Poesie Civili:
poesie di storie quotidiane,o addirittura fortemente minimaliste (Motel locusta);
di guerra (L'uomo da reparto);
sociali (Lettere agli sciacalli);
e prettamente politiche (Il poeta deve decidere).Così,come detto,la parte più personale e quella più politica sono all'estremo di questa mia "costruzione" poetica.
I Racconti (1): C'è poco da speigare;nemmeno il titolo del capitolo relativo di chiaro riferimento alla tradizione americana (Pezzi di hambruger nelle tasche).La locuzione "brevi" 1-non credo gli si attagliasse del tutto 2-mi avrebbe comunque messo in condizione di dover creare un'altro insieme,per quelli,finora mai scritti,"voluminosi".
I Racconti (2): mi pareva (almeno nella presentazione generale) un titolo migliore rispetto a "Commedie e drammi "o al precedente "Hardened Chatters".Raccoglie racconti di impostazione teatrale- interni,pochi personaggi etc.Nell'elenco dei capitoli del blog,ho ripreso il vecchio titolo-tradotto in italiano- "Dialoganti incalliti".
Società:
"Editoriali pirata", di ispirazione pasoliniana,soprattutto nel titolo;la politica interna ne costituisce l'ossatura.
"Si salvi chi può la vita",costola dedicata alle minoranze.
"Sesta generazione",capitolo introdotto il 13/2/14; include tutti gli editoriali esclusi dagli altri due capitoli.Finora racchiude post su musica,libri,internet.Il titolo è un ibrido tra un un film di Rwf e uno di Lumet,senza particolari significati.
W.I.P:scritti come questo.Una sezione per gli "eccetera, più delle altre./w. (L'acronimo ha preso il posto della denominazione per esteso,il 17-2-14).
Z.(Allegati ): Z.è l'abbreviazione di "Zabrisky river" l'unica sezione definitivamente chiusa,comprendendo scritti dell'autunno 2008.Z.è infatti l'abbreviazione di "Zabrisky river"(il titolo di un vecchio blog-dalla vita brevissima,due mesi-qua trasmigrato).Non escludo,in futuro,di integrarla con scritti significativi non miei.Anche se l'idea base di queste pagine è,come avvenuto finora, di opere interamente ed esclusivamente dell'autore.Comunque l'8/2/14,soppresso il richiamo al 2008,non si sa mai.
Annoto poi che,da questo nuovo passaggio, il mio vecchio nick "bobryder" è stato,dopo oltre 3 anni,cioè dalla nascita del blog,abbandonato.Per chi non lo sapesse era un omaggio al poeta che più mi ha influenzato,con la sua concretezza e capacità visionaria (almeno da queste parti): BOB Dylan;ed a un'attrice che doveva simboleggiare la purezza,ossia Winona RYDER (icona apicale,dalla fine degli '80).D'altronde l'intento utopistico ma soprattutto sarcastico del titolo "Il Mondo Perfetto" mantiene in sè questi aspetti (la strada e la fragilità,la praticità e l'ingenuità).Adesso mica devo dirvi il perchè del nuovo nome e delle due lettere che seguono,in fondo,tra le novità è la meno urgente da dissipare...
Buona Lettura
Link utili:
Nessun commento:
Posta un commento
Ti piace questa opera? Lascia il tuo commento all'autore!